Genitorialità positiva
Questo progetto è in corso.
Scheda del progetto
PR FSE + 2021-27, Priorità III “Inclusione sociale” Obiettivo specifico K) – Intervento Promozione
della genitorialità positiva” - Avviso per il potenziamento del sistema di educativa territoriale e la realizzazione
dei Progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali 2024-2026 approvato con
D.D. n. 914 del 20/12/2023. CUP J96F24000050006/ J96F24000070006. Comunicazione avvio attività.
della genitorialità positiva” - Avviso per il potenziamento del sistema di educativa territoriale e la realizzazione
dei Progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali 2024-2026 approvato con
D.D. n. 914 del 20/12/2023. CUP J96F24000050006/ J96F24000070006. Comunicazione avvio attività.
La misura “Genitorialità positiva” consiste in un insieme di interventi e iniziative volte a supportare i genitori nello sviluppo di competenze e pratiche educative che favoriscano la crescita sana e armoniosa dei figli. Si tratta di un approccio che mira a rafforzare le capacità genitoriali, promuovere relazioni familiari positive e creare un ambiente familiare accogliente e stimolante per i bambini.
Il progetto è finanziato dal Programma Regionale (PR) Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 della Regione Piemonte ed è realizzato in attuazione dell’Atto di indirizzo, approvato con la D.G.R. n. 32-7796 del 27.11.2023, relativo alla “Promozione della genitorialità positiva - Realizzazione dei Progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e offerta di opportunità per figli e figlie minori di età”.
Questa progettualità risponde a tre principali ambiti di intervento:
- rafforzare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di inclusione sociale di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili;
- riorganizzare e ampliare l’offerta di servizi di accompagnamento alle famiglie e sul territorio;
- modernizzare e qualificare il sistema di protezione sociale e di welfare territoriale.
Per realizzare questi obiettivi verranno messe in campo alcune azioni specifiche:
- interventi di educativa domiciliare e/o territoriali
- gruppi di confronto con i genitori e gruppi con i bambini
- attivazione di forme di “vicinanza solidale” tra famiglie
- partenariati tra i servizi educativi, le scuole e le famiglie
- creazione e rafforzamento delle équipe multidisciplinari e delle reti territoriali all’interno dell’ambito
Il progetto è finanziato dal Programma Regionale (PR) Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 della Regione Piemonte ed è realizzato in attuazione dell’Atto di indirizzo, approvato con la D.G.R. n. 32-7796 del 27.11.2023, relativo alla “Promozione della genitorialità positiva - Realizzazione dei Progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e offerta di opportunità per figli e figlie minori di età”.
Questa progettualità risponde a tre principali ambiti di intervento:
- rafforzare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di inclusione sociale di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili;
- riorganizzare e ampliare l’offerta di servizi di accompagnamento alle famiglie e sul territorio;
- modernizzare e qualificare il sistema di protezione sociale e di welfare territoriale.
Per realizzare questi obiettivi verranno messe in campo alcune azioni specifiche:
- interventi di educativa domiciliare e/o territoriali
- gruppi di confronto con i genitori e gruppi con i bambini
- attivazione di forme di “vicinanza solidale” tra famiglie
- partenariati tra i servizi educativi, le scuole e le famiglie
- creazione e rafforzamento delle équipe multidisciplinari e delle reti territoriali all’interno dell’ambito
Durata del progetto
Inizio: 1 gennaio 2024
Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2025 14:05:25