Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Progetti "Vita Indipendente"

Scheda del servizio

In che cosa consiste
I progetti consistono in un contributo erogato alla persona disabile affinché direttamente provveda all’assunzione di un assistente personale che gli consenta, attraverso un mirato affiancamento in casa o fuori casa, una maggiore indipendenza personale.
La persona destinataria del progetto sceglie il proprio assistente personale ed è tenuta a regolarizzare il rapporto con un contratto di lavoro nel rispetto della normativa vigente. Si tratta quindi di una pianificazione assistenziale auto-gestita.

DestinatariI
Persone portatrici di grave disabilità motoria certificata, di età compresa tra i 18 e i 64 anni inserite in contesti lavorativi, formativi o sociali; i destinatari devono necessariamente avere capacità di autodeterminazione per gestire in modo autonomo la propria esistenza e le proprie scelte.

Finalità del servizio
Garantire alla persona disabile quegli interventi di supporto nella vita quotidiana di adulto, in ambito domestico, formativo, lavorativo e territoriale, atti a favorire l’indipendenza personale e a promuovere una significativa appartenenza e partecipazione al proprio contesto sociale.

Operatori coinvolti
L’assistente sociale accoglie il bisogno della persona disabile e propone il progetto di “Vita Indipendente”, spiegandone caratteristiche e condizioni esecutive; se l’interessato accetta di attivare l’intervento, la funzione del Servizio Sociale sarà quella di accompagnamento della persona titolare del finanziamento regionale nel percorso di attivazione degli interventi e di monitoraggio e verifica dell’andamento del progetto, che annualmente verrà rifinanziato dalla Regione.

Come si Ottiene
Presentandosi nell’orario di ricevimento al pubblico dell’assistente sociale nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati per esprimere le esigenze della persona disabile e del suo nucleo familiare e ragionare sul contenuto del progetto e sulla concreta fattibilità degli interventi di affiancamento richiesti.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2016 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri