Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Adozione Nazionale e Internazionale

Scheda del servizio

In che cosa Consiste

Il percorso di accompagnamento delle coppie aspiranti all’adozione, nazionale ed internazionale, comprende: l’informazione e la preparazione delle coppie; l’istruttoria per la presentazione formale della domanda; la consulenza a sostegno delle coppie, sia in fase di abbinamento del minore sia nel periodo di preadozione.

Finalità del Servizio
Offrire una famiglia ad un minore in stato di abbandono, affinché si occupi della sua crescita, assicurandogli affetto e cura.

Operatori Coinvolti

L’assistente sociale ha il compito di conoscere, valutare ed accompagnare le coppie aspiranti all’adozione nel percorso di futuri genitori adottivi. In queste delicate funzioni è coadiuvata dalla psicologa del Servizio di Neuro Psichiatria Infantile di Borgomanero e da una specifica équipe provinciale multiprofessionale.

Come si Ottiene
I moduli per la dichiarazione di disponibilità all’adozione si ritirano presso la sede del Consorzio e l’assistente sociale referente del servizio è a disposizione su appuntamento per preliminari contatti informativi e orientativi.

Equipe sovra-zonale per le adozioni
Dal 2001 è stata istituita l’ Equipe Sovra-zonale per le Adozioni di Novara , costituita da operatori dei diversi Enti Gestori dei Servizi Sociali dell’Area Nord della Provincia e dell’ASL NO.
L’Equipe ha sede a Novara presso i Servizi Sociali in Via Cavallotti 23; gli operatori sociali e sanitari che vi fanno parte operano nelle diverse realtà territoriali di competenza al fine di agevolare le coppie che hanno deciso di presentare la propria disponibilità all’adozione.
L’équipe nel 2007 ha anche attivato un progetto di sostegno post adottivo, che prevede incontri mensili di un gruppo di famiglie adottive con una psicoterapeuta.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2016 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri