Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Affidamento Familiare

Scheda del servizio

Cos’è l’Affido?
L’affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare adulti capaci di amare.
L’istituto dell’affido risponde al diritto fondamentale di ogni bambino di poter crescere in una famiglia e si realizza quando i genitori non sono in grado temporaneamente di accudire ed educare i propri figli per motivi sia di ordine esterno che per fragilità interne.
Può esserci un affido a parenti o ad estranei, famiglie, coppie e single senza limiti di età, con o senza figli.

Alla famiglia affidataria è richiesta la disponibilità a collaborare con i servizi territoriali e con la famiglia di origine, rivestendo essa il ruolo di famiglia complementare che supplisce alle carenze genitoriali dando al bambino ciò di cui è sprovvisto in quel periodo di vita.
La famiglia di origine resterà in contatto con i propri figli, salvo casi di affido protetto, e verrà aiutata dai servizi territoriali a poter svolgere le funzioni genitoriali residue e ad incrementarle nel tempo.
I figli rimarranno presso la famiglia affidataria per tutto il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi individuati nel progetto di affido.
L’affido, istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83 con successive modifiche Legge N.149/01.
Sulla base della Legge 285/97 e della Legge Quadro 328/2000 è stato istituito il Servizio Affidi Sovraterritoriale Area Nord provincia di Novara.
Le caratteristiche principali dell’affidamento sono: la temporaneità, il mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine, la previsione di rientro nella famiglia d’origine.

Esistono due tipologie di affido:
1. l’affido consensuale, che avviene con il consenso dei genitori o di chi ha la patria potestà, si attiva attraverso i servizi sociali ed è convalidato dal giudice tutelare;
2. l’affido giudiziale che si ha, invece, quando non vi è il consenso dei genitori, ed è decretato dal tribunale per i minorenni.
L’affidamento è progettato in base alle esigenze del bambino, alla sua situazione familiare specifica e ai problemi che essa presenta.
L’affido in entrambe le forme sopra indicate può essere realizzato con modalità diverse, in risposta alle diverse esigenze del minore e della sua famiglia d’origine:
- affido a tempo pieno è da intendersi quando il minore si reca a vivere presso la famiglia affidataria e trascorre, invece, con i genitori solamente momenti circoscritti per il tempo stabilito e con le modalità previste dal progetto.
- affido part-time consiste nell’affidare il minore a una famiglia solo per una parte della giornata, per alcuni giorni della settimana o per un periodo di vacanze. Questa modalità di affido è utile quando i genitori del minore devono essere supportati nell’espletamento delle loro funzioni genitoriali, offre al minore la possibilità di vivere esperienze positive e avere altri modelli di riferimento indispensabili per una crescita personale.

A chi rivolgersi

Regolamenti

Regolamento Affidamento Familiare
Affidamento Familiare.pdf[.pdf 201,76 Kb - 18/04/2016]

Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2020 17:27:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri