Servizio Mediazione - Mediazione familiare
Scheda del servizio
In che cosa consiste
Per Mediazione Familiare si intende "un processo collaborativo di risoluzione del conflitto", in cui le coppie il cui rapporto sta finendo o è finito, sono assistite da un soggetto terzo imparziale (Mediatore) per comunicare l'una con l'altra e trovare una risoluzione accettabile per entrambi, dei problemi in questione.
Nella Mediazione, le parti ricercano interessi reciproci sui figli, le finanze, le proprietà e su qualsiasi altro bisogno che essi presenteranno come tale; il percorso si conclude con la stesura di un Accordo Scritto che fungerà da guida. In alcuni casi la mediazione può essere svolta tra genitori e figli.
Finalità del servizio
Prevenire la sofferenza che la vicenda separativa potrebbe generare nei figli, tutelando il rapporto e facilitando la co-genitorialità; Progettare insieme accordi fattibili e durevoli nell’interesse di tutte le parti coinvolte.
Operatori coinvolti
L’educatrice professionale, diplomata mediatrice familiare e regolarmente iscritta all’albo dei mediatori (AIMF), riceve le coppie interessate per fornire informazioni dettagliate in merito al servizio di mediazione e cercando di orientarle ad una risoluzione pacifica del le tensioni e dei conflitti in atto.
Come si ottiene
Il servizio può essere attivato su mandato dall’Autorità Giudiziaria o su proposta dell’assistente sociale che ha in carico il nucleo familiare, oppure su libera iniziativa della coppia interessata a svolgere tale percorso rivolgendosi all’educatrice preposta:
- Quercioli Ilaria Cell. 348.3917531
Per Mediazione Familiare si intende "un processo collaborativo di risoluzione del conflitto", in cui le coppie il cui rapporto sta finendo o è finito, sono assistite da un soggetto terzo imparziale (Mediatore) per comunicare l'una con l'altra e trovare una risoluzione accettabile per entrambi, dei problemi in questione.
Nella Mediazione, le parti ricercano interessi reciproci sui figli, le finanze, le proprietà e su qualsiasi altro bisogno che essi presenteranno come tale; il percorso si conclude con la stesura di un Accordo Scritto che fungerà da guida. In alcuni casi la mediazione può essere svolta tra genitori e figli.
Finalità del servizio
Prevenire la sofferenza che la vicenda separativa potrebbe generare nei figli, tutelando il rapporto e facilitando la co-genitorialità; Progettare insieme accordi fattibili e durevoli nell’interesse di tutte le parti coinvolte.
Operatori coinvolti
L’educatrice professionale, diplomata mediatrice familiare e regolarmente iscritta all’albo dei mediatori (AIMF), riceve le coppie interessate per fornire informazioni dettagliate in merito al servizio di mediazione e cercando di orientarle ad una risoluzione pacifica del le tensioni e dei conflitti in atto.
Come si ottiene
Il servizio può essere attivato su mandato dall’Autorità Giudiziaria o su proposta dell’assistente sociale che ha in carico il nucleo familiare, oppure su libera iniziativa della coppia interessata a svolgere tale percorso rivolgendosi all’educatrice preposta:
- Quercioli Ilaria Cell. 348.3917531
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2017 00:00:00