Servizio di Assistenza Domiciliare (Minori e Famiglia)
Scheda del servizio
In che cosa consiste
Il Servizio consiste nell’offerta di interventi di sostegno e di monitoraggio delle capacità dei genitori nell’accudimento dei figli, nel governo della casa e nel disbrigo di pratiche varie.
Finalità del Servizio
Sostegno alla famiglia in condizione di fragilità, attraverso il supporto dei genitori nelle varie attività della vita quotidiana, con particolare riguardo a quelle inerenti la gestione dei figli, per consentire la permanenza dei minori nella propria famiglia.
Operatori Coinvolti
L’assistente sociale è l’operatore responsabile della presa in carico, in quanto ha il compito di definire e promuovere i progetti a sostegno degli adulti con difficoltà nell’esercizio delle proprie funzioni genitoriali.
L’operatore socio-sanitario è invece la figura professionale che attua gli interventi assistenziali previsti dal progetto, supportando i soggetti fragili attraverso la compensazione delle loro carenze.
Come si ottiene
Attraverso un progetto quadro proposto dall’assistente sociale e condiviso con la famiglia, realizzato a seguito di una diretta richiesta d’aiuto dei familiari coinvolti o a seguito di segnalazioni giunte all’assistente sociale impegnata nel lavoro territoriale.
Il Servizio consiste nell’offerta di interventi di sostegno e di monitoraggio delle capacità dei genitori nell’accudimento dei figli, nel governo della casa e nel disbrigo di pratiche varie.
Finalità del Servizio
Sostegno alla famiglia in condizione di fragilità, attraverso il supporto dei genitori nelle varie attività della vita quotidiana, con particolare riguardo a quelle inerenti la gestione dei figli, per consentire la permanenza dei minori nella propria famiglia.
Operatori Coinvolti
L’assistente sociale è l’operatore responsabile della presa in carico, in quanto ha il compito di definire e promuovere i progetti a sostegno degli adulti con difficoltà nell’esercizio delle proprie funzioni genitoriali.
L’operatore socio-sanitario è invece la figura professionale che attua gli interventi assistenziali previsti dal progetto, supportando i soggetti fragili attraverso la compensazione delle loro carenze.
Come si ottiene
Attraverso un progetto quadro proposto dall’assistente sociale e condiviso con la famiglia, realizzato a seguito di una diretta richiesta d’aiuto dei familiari coinvolti o a seguito di segnalazioni giunte all’assistente sociale impegnata nel lavoro territoriale.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2016 00:00:00